Passeggiate nel Supramonte di Baunei.

Scopri la vera Sardegna con il Trenino Supramonte.

trenino supramonte escursioni golgo baunei

Un ampio pianoro ricoperto da una colata pleistocenica di scura lava basaltica, separato dal mare dalle creste biancastre delle montagne calcaree caratteristiche dell’entroterra baunese.

Si presenta così, l’altopiano di Golgo, come una vera e propria “parentesi montana” a due passi dalla costa orientale della Sardegna, a chi vi giunge da Baunei percorrendo la strada chiamata “Bia Maore”. Ricco di importanti testimonianze storico archeologiche e noto soprattutto per la presenza di una spaventosa voragine carsica chiamata “Su Sterru” (una delle più profonde d’Europa fra quelle a campata unica), l’altopiano rappresenta oggi una delle principali attrazioni turistiche del vasto territorio (22.000 ettari circa) del Comune di Baunei.

Imponenti vestigia della civiltà nuragica, consistenti in maestosi nuraghi strategicamente posizionati a difesa della vallata, e una suggestiva chiesa campestre risalente al XVII secolo, raccontano di una millenaria frequentazione umana dell’altopiano di Golgo. Una frequentazione millenaria che ha dato origine a misteriose leggende.

Di un passato remoto ricco di misteri è testimone anche lo straordinario “Betilo antropomorfo” di epoca nuragica (posizionato di fronte al muro di recinzione del sagrato della chiesa campestre), considerato un unicum nel panorama archeologico sardo (e perciò oggetto di studi approfonditi sin dagli anni Settanta). Un alone di mistero circonda anche le pozze chiamate “As piscinas”, bizzarre conche basaltiche non lontane da “Su Sterru”, dove l’acqua piovana ristagna tutto l’anno. Un sito in cui, secondo gli studiosi della civiltà nuragica, avevano luogo riti magici legati al culto delle acque.